Il trucco permanente, noto anche come dermopigmentazione o micropigmentazione, è una tecnica estetica che consiste nell’introduzione di pigmenti colorati nello strato superficiale della pelle (derma) tramite aghi sottilissimi. L'obiettivo è migliorare, correggere o valorizzare in modo duraturo alcuni tratti del viso o del corpo.

Attività principali del trucco permanente:

1. Consulenza iniziale

  • Analisi del viso o della zona da trattare.

  • Ascolto delle esigenze e aspettative del cliente.

  • Valutazione di eventuali controindicazioni.

  • Disegno preliminare (pre-disegno) della forma desiderata.

  • Scelta del pigmento più adatto al fototipo e ai colori naturali della pelle.

2. Preparazione alla seduta

  • Pulizia e disinfezione dell’area da trattare.

  • Applicazione di una crema anestetica locale per ridurre il fastidio.

  • Preparazione degli strumenti monouso e sterilizzati.

3. Applicazione del trucco permanente

  • Uso di un dermografo (uno strumento simile a una penna) per inserire il pigmento nel derma.

  • Lavorazione in più passaggi per ottenere un risultato uniforme e naturale.

  • Tempo della seduta: varia da 1 a 3 ore a seconda dell’area trattata.

4. Zone di intervento più comuni

  • Sopracciglia (tecnica pelo a pelo, sfumata o combinata).

  • Eyeliner (infracigliare o più marcato).

  • Labbra (contorno, sfumatura, effetto rossetto).

  • In alcuni casi: tricopigmentazione per simulare i capelli o infoltire la barba.

  • Camouflage di cicatrici, vitiligine o areole mammarie post-chirurgiche.

5. Cura post-trattamento

  • Consegna delle istruzioni per la cura della zona trattata (no sole, no trucco, no piscina per alcuni giorni).

  • Uso di creme lenitive o cicatrizzanti.

  • Possibile leggera crosticina nei giorni successivi.

6. Ritocchi

  • Dopo circa 30-40 giorni si esegue un ritocco per perfezionare il risultato.

  • In genere, il trucco permanente dura dai 12 ai 36 mesi, poi può essere rinnovato.


A chi è rivolto il trucco permanente?

  • A chi desidera avere un aspetto curato ogni giorno senza dover applicare trucco.

  • A chi ha allergie ai cosmetici tradizionali.

  • A chi ha perso i peli delle sopracciglia (es. alopecia).

  • A chi vuole correggere asimmetrie del viso.

  • A chi ha subito interventi chirurgici (es. ricostruzione areola).